domenica 11 settembre 2016

Segni di stress nel caregiver

Se sei un caregiver, prendi misure per preservare la tua salute e il tuo benessere.

Un caregiver è chi fornisce aiuto ad un'altra persona in difficoltà, come ad esempio un coniuge malato o un partner, un bambino disabile, o un parente anziano magari con Alzheimer


Essere un Caregiver è gratificante, ma molto faticoso dal punto di vista fisico e molto stressante dal punto di vista psicologico emozionale


Quali sono i segni di stress del caregiver?

Questi sono alcuni dei segnali di stress più comuni nel caregiver:
  • Sentirsi sopraffatti dalla situazione e costantemente preoccupati
  • Non voler vedere nessuno, nemmeno amici e parenti stretti
  • Sentirsi sempre stanchi ed esauriti
  • Dormire troppo o troppo poco, soffrire d'insonnia
  • Dimagrire o ingrassare notevolmente
  • Essere facilmente irritabile o sentirsi sempre arrabbiato
  • Perdere interesse nelle attività che sono sempre piaciute
  • Sentirsi triste, ansioso
  • Non essere concentrati in quello che si fa
  • Non sentirsi all'altezza del compito, avere sensi di colpa
  • Soffrire 
  • Avere problemi di salute, frequenti mal di testa, dolori fisici
  • Abusare di alcol, droghe o farmaci
In questo caso non occorre aspettare. Occorre chiedere aiuto subito.

Cosa si può fare?

Ecco solo alcuni dei consigli da tenere a mente ai primi segnali di stress quando ci si sta prendendo cura di una persona cara

  • Cercate sostegno 
  • Prendetevi cura di voi e della vostra salute, prendetevi del tempo per voi in ogni giornata
  • Accettare le offerte di aiuto
  • Confrontatevi con altri caregivers, parlate della vostra situazione e confrontatevi con altri che la stanno vivendo
  • Fate attività che vi facciano recuperare il sorriso
  • Datevi delle pause, cercate di non fare tutto voi
  • Tenete un diario. Mettere nero su bianco aiuta a chiarire le idee
  • Alimentatevi in maniera sana, non rinunciate o saltate i pasti
  • Rimanete sociali. Anche solo facendo una telefonata
  • Dormite regolarmente. Non rinunciate al sonno
  • Cercate un aiuto per voi e per la persona che state aiutando nei servizi di assistenza sanitaria e sociale

Nessun commento:

Posta un commento