domenica 11 settembre 2016

SIA INPS

Cosa è il SIA dell'INPS?

L'INPS con circolare n. 133 del 20/07/2016 ( e seguenti) che è possibile leggere qui      ha stabilito l'erogazione di un sussidio economico a famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti minorenni, figli disabili o donne in stato di gravidanza accertata, dal nome SIA (SUSSIDIO INCLUSIONE ATTIVA). 



Il sussidio è subordinato ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa predisposto dai servizi sociali del Comune, in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari e le scuole nonché con soggetti privati ed enti no profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e minori sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni. L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia. Il decreto affida ai Comuni la gestione operativa delle domande ed il relativo accoglimento/diniego, mentre l’Istituto è chiamato ad effettuare i controlli delle posizioni dei soggetti richiedenti per verificare il possesso dei requisiti richiesti. I cittadini interessati saranno infatti tenuti a presentare la domanda direttamente al proprio Comune di appartenenza che, successivamente, provvederà ad inoltrarle all’Inps, ai fini della verifica automatica delle condizioni previste dal decreto (ISEE, presenza di eventuali altre prestazioni di natura assistenziale, situazione lavorativa ecc.) e della conseguente disposizione dei benefici economici, che saranno erogati dal Gestore del servizio attraverso una Carta precaricata.


Da quando è possibile presentare domanda?
A partire dal 2 settembre 2016  e fino al 31 ottobre 2016 sarà possibile presentare il modulo di domanda che  può essere ritirato presso il Comune di residenza, ed è altresì scaricabile dal portale dell’Istituto e dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali o cliccando qui

A quanto ammonta il SIA?
E comunque il beneficio economico che viene concesso, con cadenza bimestrale risulta essere in relazione alla composizione del nucleo familiare beneficiario, secondo la seguente ripartizione: 

NUCLEO FAMILIARE IMPORTO MENSILE (€) 

1 membro                 80 
2 membri                160 
3 membri                240 
4 membri                320 
5 o più membri          400 

Chi può richiedere il SIA?

I cittadini italiani o comunitari o stranieri con permesso di soggiorno a lungo periodo e che siano residenti in Italia da almeno due anni, che abbiano un reddito ISEE inferiore a 3000,00 eu, e che non abbiano acquistato un veicolo immatricolato negli ultimi 12 mesi. Nella famiglia ci deve essere un figlio minore o disabile o una donna in fravidanza e non si deve usufruire di altri sostegni economici

fonti: INPS

Nessun commento:

Posta un commento