venerdì 23 settembre 2016

Servizio trasporto disabili: le competenze al Dipartimento Mobilità e Trasporti comune di Roma

Servizio trasporto disabili: le competenze al Dipartimento Mobilità e Trasporti


Metti che abbiamo bisogno di trasportare un nostro parente disabile e che non siamo attrezzati e non sappiamo come fare.
Ci sono cooperative di taxi tipo lo 063570 che oramai hanno nella loro flotta auto per il trasporto disabili (meglio prenotare almeno il giorno prima)
Poi c'è anche un servizio Trambus e Comune di Roma.

Mi pare di aver capito, leggendo il Sito del Comune di Roma che non sia più attivo lo sportello cui recarsi direttamente per chiedere informazioni per il servizio trasporto disabili, ma che si possa contattare il numero unico o inviare una mail. Molto meglio sia per i caregivers che per le persone intrasportabili che veramente sono impossibilitate a muoversi e che non hanno nessuno che li aiuti. Ora spero che il servizio funzioni prontamente.


Questo il testo alla pagina 
http://www.agenziamobilita.roma.it/it/servizi/trasporto-pubblico/servizi-persone-disabilita.html

Si informano i cittadini che, con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 357 del 29 ottobre 2015le competenze  in materia di trasporto in favore delle persone con disabilità sono state attribuite al Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale.

Si comunica quindi che non è più attivo lo sportello al pubblico gestito dal Dipartimento Politiche Sociali Sussidiarietà e Salute.

Per tutte le informazioni riguardo il Servizio i cittadini dovranno rivolgersi all'Agenzia Roma Servizi per la Mobilità con le seguenti modalità:

• chiamando il numero unico 06.57003 dalle ore 9:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì.

Gli incontri con l'utenza si svolgeranno, previo appuntamento, come concordato tramite comunicazione alla casella di posta dedicatatrasportodisabili@agenziamobilita.roma.it o tramite comunicazione telefonica.

Per ulteriori informazioni consulta la pagina internet dell'Agenzia Roma  Servizi per la Mobilità dedicata servizi di trasporto per persone con disabilità.



In realtà ho trovato anche questo sempre sul sito del Comune di ROma (https://www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/4_servizio_trasporto_disabili.pdf)


SERVIZIO TRASPORTO DISABILI 
Possono presentare domanda per accedere al servizio trasporto a mezzo taxi o con vetture attrezzate Trambus le persone con disabilità motoria o cecità totale e persone ipovedenti con residuo visivo non superiore ad 1/20 in entrambi gli occhi che siano assolutamente o gravemente impedite all’uso dei mezzi di trasporto pubblici e che risiedano nel Comune di Roma . 
Si può richiedere il servizio per una delle seguenti categorie: 
A. = Lavoro 
B. = Scuola 
C. = Terapia 
D. = Attività sociali 
I richiedenti devono allegare alla domanda: 

-Certificato medico rilasciato dal settore di Medicina Legale della USL di appartenenza (in originale) attestante l’impedimento all’uso dei mezzi di trasporto pubblico; 
-Dichiarazione sulla situazione reddituale resa ai sensi dell’art. 46 del D.P.R.445/2000 (autocertificazione); 
-Attestato di frequenza al Centro di Terapia indicante sede, giorni ed orari di terapia (se viene richiesta la categoria C); 
-Documentazione relativa alla categoria per la quale si richiede il servizio: dichiarazione del datore di lavoro, per la categoria “lavoro” dichiarazione di frequenza rilasciata dall’istituto Scolastico per la categoria “studio” 
I modelli di domanda sono disponibili presso l’ Uff. Relazioni con il Pubblico del Municipio 
Sede di Ostia - Via Celli 2/c tel. 06/5622701 
Sede di Acilia - Largo Capelvenere tel. 06/52352500 
La domanda va presentata o indirizzata al Dipartimento V – Servizio Handicap Viale Manzoni, 16 00185 Roma - tel. 67105387 67105393 



Nessun commento:

Posta un commento